aMule Forum

Italian => Aiuto su aMule => Topic started by: Donbabbeo on May 07, 2007, 02:29:26 PM

Title: Creazione muletto con amule minimale = infinità di problemi! Help.
Post by: Donbabbeo on May 07, 2007, 02:29:26 PM
Visto che mi avanzava una mini-itx ho pensato di utilizzarla per crearmi un mini pc che serva solo per il download.
Ho installato la Debian Net-Install e dai repository stable  (ftp://ftp.it.debian.org/debian/) ho installato amule-daemon e amule-utils (per amuleweb). Dopo innumerevoli smadonnamenti sono riuscito ad avviare entrambi e a farli gestire da remoto da un portatile con winXp... E qua nascono i veri problemi:

1- Ho necessità che amule utilizzi 2 partizioni da me scelte come incoming e temp... le ho montate in root ed ho impostato amule.conf così: TempDir=temp
IncomingDir=/archivio/Incoming
E' corretto? Perchè a volte mi da questo errore ERROR: FATAL ERROR Could not create the aMule incoming directory at location 'archivio/Incoming'.
Using default directory at location '/home/josh/.aMule/Incoming'.
e reimposta la directory standard, cosa che non fa con i temp...

2- Mi hanno detto che amuleweb fa abbastanza schifo in quanto a settaggi e c'è pure il rischio che crashi, volevo quindi utilizzare amulegui da remoto su winXp... Ho quindi preso l'installer per win 2.1.3, installato amule e amulegui, quindi su debian avvio amuled e amuleweb, su amulegui immetto l'ip del debian, la porta e la pass di amuleweb... però quando provo a connettermi mi rimane il processo in background ma non apre la finestra di amule... amuleweb invece parte... perchè? Ma con l'uso di amulegui devo installare un'ulteriore demone sulla debian? Serve ancora amuleweb?

Aiutatemi please
Title: Re: Creazione muletto con amule minimale = infinità di problemi! Help.
Post by: Donbabbeo on May 07, 2007, 03:23:32 PM
il punto 1 è stato risolto... sono un idiota... a parte che la cartella temp l'avevo scritta senza / davanti... non avevo settato umask=0 su fstab... ovvio che non mi riuscisse a scrivere sulle partizioni...  ::)

per il secondo punto resto sempre in ascolto invece...
Title: Re: Creazione muletto con amule minimale = infinità di problemi! Help.
Post by: tigertux on May 08, 2007, 01:31:02 AM
allora per il punto due ti risp io che ho il tuo stesso problema...in pratica intanto non devi mettere la password e la porta dell'amuleweb in amulegui ma la porta e la password che hai settato nel file amule.conf alla voce "[ExternalConnect]" di default è la 4712.
cmq a me capita pure così, che il processo in XP venga creato ma che non venga avviata nessuna gui...questo avviene perchè devi compilarti su windows il tuo amulegui con le librerie uguali a qlli del tuo mulo su debian. altrimenti non funge...ma ancora non l'ho fatto perchè ho amulegui su mac e perchè mi scoccia appena ho tempo mi ci dedicherò :)
ciao
Title: Re: Creazione muletto con amule minimale = infinità di problemi! Help.
Post by: Donbabbeo on May 08, 2007, 10:24:19 AM
Capito, grazie... Ovviamente la pwd deve essere creata con md5 vero?
Quindi alla fine posso anche evitare di avviare amuleweb se uso amulegui da remoto giusto?
Non è che devo avviare qualche altro processo?
Title: Re: Creazione muletto con amule minimale = infinità di problemi! Help.
Post by: Donbabbeo on May 08, 2007, 10:45:53 AM
Ok, ora funziona! Il problema era proprio quello che io provavo a connettermi con i dati del webserver...  ::)
L'unica piccola pecca è che mi carica una lista server diversa da quella che ho caricato sul mulo... chi lo sa il perchè?
Cioè sul mulo ho messo solo i 6 donkeyserver, mentre su amulegui mi fa vedere pure altri server (non hanno nome, solo indirizzi ip)...
Title: Re: Creazione muletto con amule minimale = infinità di problemi! Help.
Post by: 1Carlos on May 08, 2007, 06:05:40 PM
Cioè sul mulo ho messo solo i 6 donkeyserver, mentre su amulegui mi fa vedere pure altri server (non hanno nome, solo indirizzi ip)...

Ciao,
vado a caso:
non è che hai impostato l'update dei server?

ciao.
Title: Re: Creazione muletto con amule minimale = infinità di problemi! Help.
Post by: tigertux on May 10, 2007, 11:47:45 AM
Ok, ora funziona! Il problema era proprio quello che io provavo a connettermi con i dati del webserver...  ::)
L'unica piccola pecca è che mi carica una lista server diversa da quella che ho caricato sul mulo... chi lo sa il perchè?
Cioè sul mulo ho messo solo i 6 donkeyserver, mentre su amulegui mi fa vedere pure altri server (non hanno nome, solo indirizzi ip)...
come hai caricato la lista server su amule?
Title: Re: Creazione muletto con amule minimale = infinità di problemi! Help.
Post by: st3 on May 11, 2007, 09:37:56 PM
Io ho una VIA EPIA M9000 con cpu VIA C3 933MHz e 512MB di RAM (mini-itx) disco IBM 7200 rpm 80GB
Anche io avevo tentato la strada di una installazione Linux minimale senza X e amuleweb. Uno schifo.
Poi mi son detto: proviamo con Xwindow ed in particolare con Xubuntu 7.04 (alternate-cd mi raccomando) con Xfce ed aMule 2.1.3
Funziona benissimo. Non carico nulla su Window: usando VNC dalla macchina Windows mi connetto al desktop remoto Linux. Semplicissimo e molto portabile.

Carico massimo del sistema con aMule a pieno regime intorno al 5%-10%
Title: Re: Creazione muletto con amule minimale = infinità di problemi! Help.
Post by: tigertux on May 19, 2007, 01:16:48 AM
uno schifo??che dici...a me gira e va BENISSIMO...raggiunge velocità pazzesche...niente interfaccia...solo ssh ;)
Title: Re: Creazione muletto con amule minimale = infinità di problemi! Help.
Post by: Donbabbeo on May 22, 2007, 11:12:00 PM
effettivamente anche io non ero pienamente soddisfatto della gui da remoto, tantomeno dalla web interface che era ancora peggiore...
La gui non mi caricava i nodi della rete kad (erano sempre a 0 e non si potevano scaricare)... Ora ho messo Xserver con fluxbox e amule, controllando il tutto da remoto tramite Vnc... putroppo spesso capita che amule crashi, ed oltretutto è un pò lentino... sarà colpa della poca ram (128 mb) o magari del procio (celeron 733 mhz)
Se mettessi solo amule daemon e lo controllassi da remoto con ssh? ho TUTTE le funzioni?
Io ad esempio utilizzo cartelle differenti per l'archivio e l'incoming,  una volta finito i download li sposto nell'archivio, posso condividere queste cartelle? (con la gui non potevo)