aMule Forum
Italian => it_Linux => Topic started by: nic on May 11, 2006, 06:03:38 PM
-
Secondo voi se formatto in reiserfs il mio hd esterno,usb,che uso per i backup e che chiaramente serve anche per amule,gli utenti win o mac riusciranno a vedere dai loro programmi p2p il contenuto del mio hd??
Grazie a tutti
-
No, NON formattare in reiserfs < 3 poichè rischi molto facilmente di danneggiare il filesystem senza poter recuperare i file.
Se vuoi condividere dei file con windows fai una piccola partizione formattata in fat32, utilizzando per il "trasporto" tra le due piattaforme, ti ricordo che fat32 è un fs vecchio e ha diversi limiti tra cui la grandezza dei file che non possono superare i 4gb ;)
Ciao by Truzzone :)
-
Originally posted by Truzzone
No, NON formattare in reiserfs < 3 poichè rischi molto facilmente di danneggiare il filesystem senza poter recuperare i file.
Se vuoi condividere dei file con windows fai una piccola partizione formattata in fat32, utilizzando per il "trasporto" tra le due piattaforme, ti ricordo che fat32 è un fs vecchio e ha diversi limiti tra cui la grandezza dei file che non possono superare i 4gb ;)
Ciao by Truzzone :)
Quindi in definitiva oltre a reiserfs e fat 32 ci potrebbe essere una soluzione migliore?
Ciao e grazie
-
Se vuoi scambiare file tra i due OS hai solo la possibilità di usare FAT32.
Altre soluzioni se non collegare in rete il disco da un'altro computer non ne esistono.
Per le emergenze puoi usare explorer2fs (http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm) per sfogliare una partizione ext3 da windows, attento alle controindicazioni se vuoi modificare-cancellare-aggiungere dei file ;)
Mentre se vuoi vedere da Linux una partizione NTFS esiste il supporto nel kernel per la sola lettura, altrimenti puoi usare Captive (http://en.wikipedia.org/wiki/Captive_NTFS) non so a che livello si sia arrivati con la scrittura :(
Ciao by Truzzone :)
-
Originally posted by Truzzone
Se vuoi scambiare file tra i due OS hai solo la possibilità di usare FAT32.
Altre soluzioni se non collegare in rete il disco da un'altro computer non ne esistono.
Per le emergenze puoi usare explorer2fs (http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm) per sfogliare una partizione ext3 da windows, attento alle controindicazioni se vuoi modificare-cancellare-aggiungere dei file ;)
Mentre se vuoi vedere da Linux una partizione NTFS esiste il supporto nel kernel per la sola lettura, altrimenti puoi usare Captive (http://en.wikipedia.org/wiki/Captive_NTFS) non so a che livello si sia arrivati con la scrittura :(
Ciao by Truzzone :)
Ok Truzzone come al solito sempre puntuale e preciso! :baby:
Grazie 1000!!!!
Olas
-
io ti dò un altro consiglio
invece di usare reiserfs o fat32 (na grande sola fat32) perche non mettere ext3??
da linux hai tutte le comodità di una partizione veloce e affidabile, da windows puoi usufruirne installando un driver e te la riconoscerà come un hd normale
io così mi ci trovo benissimo e non ho alcun problema
-
Originally posted by PxPert
io ti dò un altro consiglio
invece di usare reiserfs o fat32 (na grande sola fat32) perche non mettere ext3??
da linux hai tutte le comodità di una partizione veloce e affidabile, da windows puoi usufruirne installando un driver e te la riconoscerà come un hd normale
io così mi ci trovo benissimo e non ho alcun problema[/q
Ma io win non ce lo più era solo per fare in modo che gli utenti win che si attaccano a me possano vedere i file presenti e quando magari attacco il mio hd ad altri pc dei miei amici,possano a loro volta vedere quello che c'è dentro.Solo che ora ho un altro problema!! :(
-
Originally posted by nic
.....Solo che ora ho un altro problema!! :(
?(
Ciao by Truzzone :)