aMule Forum
Italian => it_Linux => Topic started by: spasi on April 20, 2007, 09:41:00 PM
-
salve ho un piccolo problema
ho installato amula nella cartella /root/.aMule e credo come root
il problema è che adesso riesco ad avviarlo solo come root ed non è il massimo per un server (non ho gui)
il bello è che anche dietro router(credo con id basso, non ho verificato) funziona tutto, almeno per il momento...
c'e la possibilità di eseguirlo come user normale senza reinstallarlo e lasciarlo nella cartella /root?
lo eseguo in automatico tramite script in init.d e ho una variabile user in questo script ma se inposto un utente
standard esistente amuled parte il sistema si pianta durante il boot, se non imposto nulla invece parte come root...
http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleWeb#aMuled_and_aMuleWeb_as_services
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
DAEMON=/usr/local/bin/amuled
WEB=/usr/local/bin/amuleweb
NAME=amuled
DESC=amuled
RUNAMULE=no
USER=
test -x $DAEMON || exit 0
# Include amule defaults if available
if [ -f /etc/default/amule ] ; then
. /etc/default/amule
fi
if [ "$RUNAMULE" != "yes" ];then
echo "Amule not to be started. Edit /etc/default/amule first."
exit 1
fi
set -e
case "$1" in
start)
echo -n "Starting $DESC: "
su $USER -c "$DAEMON -f"
while ! netstat -l -n -p -t | grep -q amuled ; do sleep 1 ; done
su $USER -c "$WEB --quiet &"
echo "$NAME."
;;
stop)
echo -n "Stopping $DESC: "
killall --quiet --ignore-case $WEB
killall --quiet --ignore-case $DAEMON
echo "$NAME."
;;
restart|force-reload)
echo -n "Restarting $DESC: "
killall --quiet --ignore-case $WEB
killall --quiet --ignore-case $DAEMON
sleep 1
su $USER -c "$DAEMON -f"
while ! netstat -l -n -p -t | grep -q amuled ; do sleep 1 ; done
su $USER -c "$WEB --quiet &"
echo "$NAME."
;;
*)
N=/etc/init.d/$NAME
echo "Usage: $N {start|stop|restart|force-reload}" >&2
exit 1
;;
esac
exit 0
grazie per qualsiasi aiuto o suggerimento ovviamente
P.S: sarebbe possibile un emuleweb multiutente con relative password personali e liste dei download private?
-
Ciao,
in genere in ~/.aMule ci stanno solo i file di configurazione di aMule (relativi al determinato utente), non capisco cosa vuol dire che hai installato amule lì.
Dove sono i binari?
Come lo hai installato?
Quando cerchi di avviarlo come utente non root che errori ottieni?
Perchè vuoi lasciarlo nella home di root?
Se funziona lo script che hai postato, difficilmente amule sta in /root/.aMule (nota che la probabilità che mi sbagli non è affatto bassa, nel caso puoi insultarmi ;D),
test -x $DAEMON || exit
controlla infatti che esista il file: /usr/local/bin/amuled .
Controlla i permessi dei binari: amuled, amuleweb.
ciao.
PS: per il multiutente, potrei sbagliarmi, ma mi sembra proprio che non vi sia nulla in tal senso, se cerchi nel forum (inglese) se ne è parlato spesso, (viene richiesta ciclicamente questa features).
-
ho istallato tutto da sorgenti
no gli eseguibili esistono ed amuled parte e si ferma a comando senza alcun problema, ho separato
gli script per farli partire separatamente ed infatti cosi facendo riesco a far partire amuled come utente spasi
il problema è di amuleweb, mi dice: 01:09:23: Error: Cannot set locale to ''.
in remote.cof ho i seguenti parametri(eccezione per le password)
locale=it
[EC]
Host=localhost
Port=4712
Password=dd02bc3988fcb7etcetc(emuled)
[Webserver]
Port=-1
Template=php-default
UseGzip=1
AllowGuest=0
AdminPassword=900150983cd24fb0d6963f7(admin)
GuestPassword=ef7628c92bff39c0b3532d36a(guest)
PageRefreshTime=60
GraphHeight=149
GraphWidth=500
GraphScale=3
se a posto di locale=it metto locale= mi da il problema di cui sopra
se metto en mi dice Cannot set locale to ''en_GB"
COME SPASI
spasi@lserver:/root/.aMule$ amuleweb
01:23:01: Error: Cannot set locale to ''.
This is amuleweb 2.1.3
Enter password for mule connection:(la inserisco)
Creating client...
(e qui muore)
~
COME ROOT
root@lserver:~/.aMule# amuleweb
This is amuleweb 2.1.3
Creating client...
(e qui muore)
non vorrei che il problema sia uno strasscico della compilazione in quanto per
mi diceva che non poteva trovare il linguaggio it o qualcosa del genere se trovo quell'errore comunque te lo posto
grazie...
-
ecco quando compilavo mi appariva un problema proprio similare a questo sotto,
scusate per il paste(da un altro post io uso ubuntu server) ma penso che dia un'idea più precisa nell'insieme, forse
che dovo lasciar perdere e che sono poco capace...
Ho installato una Debian Stable, l'ho aggiornata alla unstable.
Probabilmente nelle varie configurazioni ho seccato qualche
impostazione sulla localizzazione e perl mi rompe le scatore ogni
volta che uso apt-get perchè non combiaciano alcune variabili (almeno
a me sembra questo).
Ecco l'errore:
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "en_IT:en_US:en_GB:en",
LC_ALL = (unset),
LANG = "en_US"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
-
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "en_IT:en_US:en_GB:en",
LC_ALL = (unset),
LANG = "en_US"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
Qui perl si incazza per qualche problema sui locale, il problema non è quindi solo di amule.
Non ho capito se usi ubuntu o debian, comunque, visto che entrambe usano pacchetti deb, provo a darti qalche dritta:
.Hai installato il pacchetto locales? (domanda quasi stupida, ma visto il messaggio d'errore non si sa mai)
.Se come credo l'hai già installato, prova a riconfigurarlo.
#dpkg-reconfiugre locales
ciao.
-
grazie adesso sto reistallando tutto... perchè voglio lasciare solo ubuntu server sul mio
pc e anche perchè ho ripartizionato il tutto(2 hd) comunque appena finisco di istallare è
la prima cosa che controllo....
-
in effetti qualcosa che non va c'è, dopo aver reinstallato ecco qua che succede
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT:it:en_GB:en",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT.UTF-8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
Generating locales...
en_US.UTF-8... up-to-date
it_IT.UTF-8... up-to-date
Generation complete.
Current default timezone: 'Europe/Rome'.
Local time is now: Thu Apr 26 03:29:37 CEST 2007.
Universal Time is now: Thu Apr 26 01:29:37 UTC 2007.
Run 'tzconfig' if you wish to change it
-
ciao,
ma quando ti da tutti quegli errori?
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT:it:en_GB:en",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT.UTF-8"
are supported and installed on your system.
controlla di avere _tutte_ queste localizzazioni installate.
Per una lista di ciò che hai installato: locale -a
Hai lanciato dpkg-reconfigure locales?
In questi casi aiuta molto immettere in google le stringhe di errore ;).
Ciao.