aMule Forum
Italian => Aiuto su aMule => Topic started by: Melotten on December 27, 2007, 12:41:10 PM
-
Amule funziona bene.. ma, almeno sulla mia macchina, è quantomeno instabile e non capisoc perchè.
Mettiamo caso aggiunga 2 file in download... quando ripasso alla scheda trasferimenti.. amule magicamente si impalla e crasha, chiudendosi autonomamente.
A qualcuno succede la stessa cosa? e magari ha risolto??
Dimenticavo; Ubuntu 7.10 - amule 2.1.3
-
Ciao,
Dimenticavo; Ubuntu 7.10 - amule 2.1.3
amule 2.1.3 è noto per avere crash vari ed eventuali la cui maggior parte è stata corretta nella versione di sviluppo (CVS), potresti provare questa o aspettare la 2.2.0.
Ciao.
-
grazie, questa versione la trovo nel menu "aggiungi rimuovi applicazioni"?
se no, dove posso trovarlo?
Visto che ci sono, adesso mi ha dato un errore che riguarda i permessi, in pratica non è riuscito a chiudere un file al 100% perchè dice il filesystem è montato in sola lettura.. mentre l'hd esterno e scrivibilissimo da ogni utente.. ammazza, che stranezze :o :o :o :o
-
Ciao,
grazie, questa versione la trovo nel menu "aggiungi rimuovi applicazioni"?
se no, dove posso trovarlo?
non so se vi sono dei repository con i pacchetti che ti servono, cercano sul forum puoi trovare qualcuno che ha preparato qualcosa,
esempio:
http://forum.amule.org/index.php?topic=13700.msg72490#msg72490
Visto che ci sono, adesso mi ha dato un errore che riguarda i permessi, in pratica non è riuscito a chiudere un file al 100% perchè dice il filesystem è montato in sola lettura.. mentre l'hd esterno e scrivibilissimo da ogni utente.. ammazza, che stranezze :o :o :o :o
Per questo non so, prova a dirci che filesystem usi, come lo monti e magari un ls -l per vederne i permessi (togliendo logicamente i nomi dei file :D)
ciao.
-
Grazie Carlos, sei stato gentilissimo.
IL filesystem è vfat (condivido l'hd con xp) e non è un errore frequente ed è parecchio strano per questo motivo: sembra quasi che la periferica risulti non scrivibile al solo amule e non a tutti gli altri programmi.
Difatti, ho provato a creare una cartella da terminale usando il comando mkdir, utilizzando il "normal user" e la directory è stata creata senza problemi.
Aspetto con ansia la versione 2.2.0 che spero risolva questa perenne instabilità ad un prodotto di sicuro successo e diffusione.
Se si ripresenterà il problema, posterò un ls -l su questo 3d.
GIusto per la cronaca, magari torna utile a qualcuno; chiudendo amule e smontando il volume esterno, il tutto va a posto. almeno sulla mia configurazione.
-
quando si dice, meglio non parlare troppo... indovinate che è successo??
ecco il risultato di ls-l
-rwx------ 1 melo root 81920 2007-08-04 14:44 antiLeech.dll
-rwx------ 1 melo root 73728 2007-06-01 15:30 antiLeech.dll.old
drwx------ 4 melo root 32768 2007-12-11 18:42 back emulo
-rwx------ 1 melo root 31236 2006-09-14 17:25 changelog.ger.txt
-rwx------ 1 melo root 30003 2006-09-14 17:25 changelog.txt
-rwx------ 1 melo root 35561 2006-09-26 18:05 changelog xtreme.txt
-rwx------ 1 melo root 361 2007-11-18 16:46 Collegamento (2) a emule.exe.lnk
-rwx------ 1 melo root 366 2005-12-15 14:14 Collegamento a emule.exe.lnk
-rwx------ 1 melo root 338 2007-11-20 01:36 Collegamento a Incoming.lnk
drwx------ 2 melo root 32768 2007-12-11 18:42 config
drwx------ 2 melo root 32768 2007-12-11 18:42 Copia di config
-rwx------ 1 melo root 489984 2004-01-09 17:25 dbghelp.dll
-rwx------ 1 melo root 13010 2007-12-25 13:03 downloads.bak
-rwx------ 1 melo root 12780 2007-12-25 13:22 downloads.txt
-rwx------ 1 melo root 1078383 2005-08-18 10:16 eMule.1031.chm
-rwx------ 1 melo root 638125 2006-08-30 17:51 eMule.chm
-rwx------ 1 melo root 5971968 2007-08-04 17:28 emule.exe
-rwx------ 1 melo root 5677056 2006-09-26 18:57 emule.old
drwx------ 2 melo root 32768 2007-12-27 17:30 Incoming
drwx------ 2 melo root 32768 2007-12-11 18:41 lang
drwx------ 2 melo root 32768 2007-12-11 18:41 license
-rwx------ 1 melo root 18401 2002-10-08 19:10 license-GER.txt
-rwx------ 1 melo root 14971 2002-10-08 19:10 license.txt
-rwx------ 1 melo root 270336 2006-03-22 23:12 LinkCreator.exe
drwx------ 2 melo root 32768 2007-12-11 18:41 logs
-rwx------ 1 melo root 2871296 2006-02-11 19:54 MediaInfo.dll
-rwx------ 1 melo root 13046 2006-09-08 17:15 readme.txt
drwx------ 2 melo root 32768 2007-12-11 18:41 skins
drwx------ 2 melo root 32768 2007-12-27 20:15 Temp
-rwx------ 1 melo root 14894 2005-06-16 19:34 Template.eMuleSkin.ini
-rwx------ 1 melo root 62132 2006-09-17 18:46 Uninstall.exe
-rwx------ 1 melo root 162304 2006-05-25 17:52 unrar.dll
drwx------ 2 melo root 32768 2007-12-11 18:35 webserver
Amule mi da errore di scritura: secondo lui il filesystem è in sola lettura.
vado ad aprire l'hd e anche per il sistema è in sola lettura, da li non posso creare una cartella, non posso nenahce da console!!! :o :o :o
come è possibile che sia cambiato lo stato dell'hd in questo modo?? come posso riportarlo scrivibile? so che si usa il comando chmod ma non so a cosa devo applicarlo esattamente.... :'( scusate l'ignoranza,
-
Ciao,
quando si dice, meglio non parlare troppo... indovinate che è successo??
...snip...
Amule mi da errore di scritura: secondo lui il filesystem è in sola lettura.
vado ad aprire l'hd e anche per il sistema è in sola lettura, da li non posso creare una cartella, non posso nenahce da console!!! :o :o :o
come è possibile che sia cambiato lo stato dell'hd in questo modo?? come posso riportarlo scrivibile? so che si usa il comando chmod ma non so a cosa devo applicarlo esattamente.... :'( scusate l'ignoranza,
per sapere come funziona chmod c'è il mitico manuale ;), ma forse non è questo il caso di usarlo.
IL filesystem è vfat (condivido l'hd con xp)
Se non erro i fat non salvano i permessi sui file, questi vengono impostati in base a come monti l'hd (partizione),
in questo caso torna utile il manuale di mount, verso la fine della pagina di manuale c'è un paragrafo con tutte le opzioni per montare una partizione fat.
Se ci dici come monti l'hd posso cercare di essere più chiaro, vorrei evitare di fare esempi che poi non ti occorrono.
Ciao
-
lo monto.... accendendolo.
E' un usb, lo accendo e lui lo riconosce.
Mamma mia come mi sento inadeguato.... ma d'altronde anche quando ho cominciato con il dos non sapevo che fare per creare una cartella. con il tempo e sbagliando si impara.
Scusate l'O.T. di autoconvincimento, ma a volte ne ho bisogno.
Edit:
una volta avviato amule, spesso rimuove direttamente l'hd. voglio dire che è come se lo spegnesse e sparisce dal sistema operativo.
A volte ho voglia di piangere. Ma funzionava tutto così bene, cazzu cazzu!!!
-
Ciao,
lo monto.... accendendolo.
E' un usb, lo accendo e lui lo riconosce.
che desktop/windows manager usi? (gnome, kde, altro...) Alcuni di questi hanno se non ricordo male la possibilità di impostare direttamente tramite interfaccia grafica le proprietà dei device removibili. Magari qualcuno noto quello qualcuno può darti qualche dritta in questo senso.
Altrimenti posso pensare che tutto sia gestito da udev/hal, in questo caso è necessario editare le regole ad esso relative.
Ma prima rispondi alla domanda che magari esiste una via più semplice.
Per curiosità, hai per caso una riga in /etc/fstab relativa a questo disco?
Mamma mia come mi sento inadeguato.... ma d'altronde anche quando ho cominciato con il dos non sapevo che fare per creare una cartella. con il tempo e sbagliando si impara.
Scusate l'O.T. di autoconvincimento, ma a volte ne ho bisogno.
Non preoccuparti, nessuno è nato imparato ;).
Edit:
una volta avviato amule, spesso rimuove direttamente l'hd. voglio dire che è come se lo spegnesse e sparisce dal sistema operativo.
A volte ho voglia di piangere. Ma funzionava tutto così bene, cazzu cazzu!!!
Questo è interessante, hai per caso qualche log in proposito? (/var/log/message piuttosto che /var/log/syslog o affini)
Ciao.
-
allora, il mio desktop manager è gnome.
questo il mio fstab:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda2
UUID=afe03cc6-d260-457e-af85-1138ae4ea80b / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hda1
UUID=D030FE2C30FE1964 /media/hda1 ntfs defaults,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hdc1
UUID=B81C-7D79 /media/hdc1 vfat defaults,utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda3
UUID=aee45ae5-29fd-474a-ad47-0deac49e3729 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/hdd /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto,exec 0 0
riassumo in lingua umana: hd principale partizionato in modo da avere una partizione per XP e una per Ubuntu
hd da 5 gb
hd esterno
floppy e 2 masterizzatori.
per il file logsys.. non posso postarlo, è troppo lungo.. dimmi cosa devo postare oppure, dimmi dove posso mandarti una mail con il file, o se non ti da noia un contatto msn.
Se ne hai voglia, mi piacerebbe sapere le tue "deduzioni" in modo da poter imparare qualcosa.
Grazie Carlos, continui ad essere gentilissimo. :)
-
Ciao,
allora, il mio desktop manager è gnome.
premetto che non conosco molto bene gnome, potresti provare quanto segue:
dopo aver attaccato il disco, clicca col destro sull'icona ad esso relativa che compare sul desktop, e scegli proprietà.
Spostati sul tab "Volume", qui dovresti poter vedere le impostazioni con cui viene montato il volume di cui stai vedendo le proprietà.
Clicca su "impostazioni", dovrebbero espandersi tre edit box, una di queste dovrebbe essere "Opzioni di mount", se qui inserisci:
umask=000
, staccando e riattaccando l'hd dovrebbe rimontarsi con permessi 777.
Purtroppo non conosco assolutamente ubuntu quanto ho scritto l'ho provato su una debian.
ecco il risultato di ls-l
-rwx------ 1 melo root 81920 2007-08-04 14:44 antiLeech.dll
...snip...
-rwx------ 1 melo root 162304 2006-05-25 17:52 unrar.dll
drwx------ 2 melo root 32768 2007-12-11 18:35 webserver
Da qui sembra che l'utente melo possa fare tutto su questo disco, se lanci amule con questo utente non dovresti avere problemi.
per il file logsys.. non posso postarlo, è troppo lungo.. dimmi cosa devo postare oppure, dimmi dove posso mandarti una mail con il file, o se non ti da noia un contatto msn.
Il consiglio era di guardare se appariva qualcosa relativo al mount/unmount del disco.
Se ne hai voglia, mi piacerebbe sapere le tue "deduzioni" in modo da poter imparare qualcosa.
Grazie Carlos, continui ad essere gentilissimo. :)
Nessuna deduzione particolare :D, semplicemente vi sono diversi modi per montare i dischi, io ne conosco alcuni (pochi), e per prima cosa ti ho fatto qualche domanda per vedere se il tuo caso era tra i pochi che conosco. Alla fine non era così :D.
Ciao.
-
Grazie Carlos,
appena posso proverò il sistema di mount che mi hai indicato.
Almeno abbiamo escluso un problema di sistema, l'utente con il quale mi connetto è melo.
nel file logsys mi sembra di non trovare nulla che riporti al mount - unmount
Grazie della tua cortesia, appena ho novità le posto qui.
Ne approfitto per augurare a tutti un buon anno nuovo ;D