AICH è sempre attivo, quello che invece puoi disattivare nelle opzioni è il fatto che si fidi di ogni hash che in effettti non è consigliabile.
.....scusa ma non ho ancora capito il si fida di ogni hash.
L'AICH utilizza una serie di hash raggruppati da 180k in una struttura ad albero e memorizzati nel known2.met. Nel momento in cui l'ICH scarica una parte corrotta chiede ad un client che ne sia in possesso l'ash AICH analizzando così non tutto il chunk ma pezzi da 180k eliminando quelli corrotti. Senza abilitare questa opzione solo con la funzione ICH emule riscaricherà l'intero chunk facendoci perdere dati buoni. Il fatto che si affidi all'aich di un altro è normale. Nel momento però in cui un set di hash AICH di un chunk fosse danneggiato (per colpa di quello che ha rellato il file) L'ICH recupererà l'intero chunk scavalcando il problema. Se poi in quetsa versione si è creato un nuovo AICH beh allora mi piacerebbe saperne di più. In effetti di tutto che ho quello scritto prima cosa quell'opzione non abilita? Perchè il non abilitare qualcosa comporta il non funzionamento.
Grazie per il link ma le cose che c'erano le conoscevo e non ho trovato info sulle nuove opzioni(anche se secondo me sono le stesse di emule ma scritte in altro modo:) ).
Ciao
P.S. Inoltre se non ci fosse la possibilità di aggiugere alla fine del link ed2k l'ash aich il meccanismo prevede che almeno 10 ip unici ci abbiano inviato lo stesso set di hash o che almeno il 92% delle fonti fonti che ci hanno inviato l'ash debba essere uguale